trias
277
depositi continentali, p. es. delle arenarie variegate di Germania, rosse, povere di fossili, a struttura di depositi eolici. Alcune di queste arenarie, & cemento di caolino, sono a grana così minuta, si formarono in tale calma di ambiente, che conservano le tracce della fessurazione per disseccamento (pag. 173), o di piccole crespe (pag. 183) prodotte dall'onda sul fondo sabbioso, o le impronte di animali o di goccie di pioggia (figg. 112-113).
La flora continentale conserva ancora carattere prevalentemente paleozoico, col predominio di Cicadee o di Conifere: nella flora marina hanno particolare importanza, come fossili caratteristici, alcune alghe calcari (Gyroporella, Dipìopora).
Fig. 112-113. — Impronte, di animali e ili goccie di pioggia e fessure in un'arenaria triasiea.
Caratteristico è il 'fatto che nel calcare intermedio del Trias germanico (Muschelkalk) i coralli rappresentano una rarità, mentre diffusissimi sono nel Trias alpino, dove costituiscono enormi masse di calcare e di dolomia. È questa una altra prova del carattere non oceanico del calcare germanico. Oltre tutte le forme inferiori di invertebrati, tra le quali caratteristiche, come si disse, le Ammoniti, e i pesci ganoidi e sela : delle ère precedenti, si svilupparono nei mari tria-sici forse i primi campioni del più alto ordine dei Pesci, i Teleostei (a scheletro osseo), e i primi campioni di rettili marini a forme fantastiche. Tale era p. es. Y Ittiosauro, che aveva muso di delfino, denti di coccodrillo, testa e sterno di lucertola, zampe di cetaceo, corpo e vertebre di pesce; e il