sviluppo di animali marini caratteristici, come il Bellerophon, caratteristico gasteropode, assai diffuso nel permiano alpino, e il grande sviluppo dei rettili nell' Africa meridionale, la comparsa di una flora affatto nuova, che risponde a sedimenti di carattere evidentemente glaciale, estesi a tinto l'emisfero australe. Lo distingue dal Trias (primo periodo del Mesozoico) il carattere tuttora paleozoico della fauna.
Il facto più straordinario, il problema più misterioso dell'epoca è la immensa estensione che debbono avere assunto i ghiacciai nell' emisfero australe, che doveva essere occupato da grandi continenti. Nell'Africa meridionale, nell'India orientale nell'arcipelago indiano, in Australia, nell'Americ'a del Sud si trovano immensi depositi di carattere evidentemente glaciale e fluvioglaciale (pag. 234): morene, conglomerati eterogenei con ciottoli striati, roccie lisciate e arrotondate. Noi siamo evidentemente davanti a un fenomeno di invasione glaciale analogo a quello che vedremo verificarsi al principio dell'epoca attuale, e di cui conserviamo traccie così fresche nelle nostre valli alpine, colla differenza che, mentre questo pare che fosse esteso a tutto -il mondo, quello pare speciale dell'emisfero australe.
Esso è indice di un notevole raffreddamento del clima, che si riflette anche in una modificazione della flora. Specialmente caratteristica è una felce a foglie lunghe e piatte detta Glos-soptens, che, con un' altra analoga detta Gangamopteris, predomina, mentre sono scomparsi i lepidodendri, le sigillane, le calamiti : perciò la flora australe dell' epoca fu chiamata Flora a Glossopteris.
L' estensione del fenomeno glaciale è prova dell' esistenza nell' emisfero australe di grandi Cv. sfinenti. Anche nell' Europa centrale dominano formazioni lujranee, conglomerati e arenarie, che dimostrano un' estensione di continenti, a sud dei quali si estendeva una sona di Mediterraneo (la lethis). Ma anche in questo periodo si hanno prove di potenti movimenti della crosta terrestre, accompagnati da grandiose eruzioni vulcaniche, dalle quali furono prodotte grandi espansioni porfiriche e tufacee in Inghilterra, Francia, Germania, e anche in Italia nel Trentino e presso i laghi Maggiore e di Lugano. Noi vedremo accennata nel Cap. VII una recente ipotesi che concilierebbe tutti questi fatti in apparenza così strani e contradditori.
90. 1 terreni primari in Italia. —.Finora non fu trovato in Italia, -tranne che in Sardegna, il Cambriano. Nel Cambriano sardo e nel Si-
rie Marchi. — Geografia fisica e Geologia.
18