Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (284/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (284/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   271 carbonifero e permiano
   
   modo di fruttificazione delle felci attuali, a piccoli sporangi sul dorso delle foglie.
   Straordinario sviluppo hanno le piante del tipo delle piccole Licopodiacee attuali, ma a forma arborea, che poteva raggiungere 30 m. Tali i Lepidodendri (colla corteccia a squame) e le Sigillarle (colla corteccia a impronte come di sigilli), così chiamate per la forma delle cicatrici lasciate dal distacco delle foglie nel loro punto di inserzione (come nelle palme). Un altro gruppo arboreo è affine agli equiseti (coda di cavallo, asperella)-, tali sono le Calamiti (fig. 109).
   Appartengono sicuramente alle gimnosperme, come un tipo che ora non esiste, ma che è affine a quello delle cicadee e delle conifere (p. e., pini), le Cordaiti, alberi a fusto svelto, chioma ramosa e foglie lunghe.
   Alla grande uniformità della flora continentale risponde la grande uniformità anche della fauna marina. Fra i Brachio-podi ha particolare importanza, come fossile guida, il Productus horridus, così chiamato perchè la conchiglia è ornata di aculei. Fra i pesci assumono sviluppo straordinario i selaci (squali e razze attuali).
   La fauna continentale è, come si disse, specialmente ricca di insetti, ragni, miriapodi; fra i crostracei le trilobiti sono ridotte a due specie, caratteristiche però del periodo.
   Il Permiano inferiore ha in Europa una tale analogia, specialmente per la fauna marina, e pei giacimenti di carbone, col Carbonifero, e il superiore coi terreni più bassi del Mesozoico, che fu da molti considerato come un periodo di transizione, come un'ultima fase del periodo precedente o una prima fase del successivo. Mentre infatti la flora del Permiano inferiore (Rotliegende dei tedeschi) è la continuazione della flora carbonifera, quella .Vi Permiano superiore (Zechstein dei tedeschi) si accosta molto più alla flora secondaria, scomparendo i Lepidodendri e le Calamiti e predominando le conifere. Si distingue poi, come vedremo la flora boreale dall'australe (a Glossopteris), che si spinge però anche in India, forse in Siberia e fino nella Russia settentrionale.
   (l)-Il tipo più semplice delle Gimnosperme (Piante a ovuli nudi). Vi appartiene la Pianta del Sagù (Cycas revoluta), da cui si estrae la fecola detta sagù, e che è originaria delle Indie Orientali e del Giappone, ma è anche nel nostro clima pianta ornamentale da giardino.