270
carbonifero e permiano
riscontrano potenti depositi marini del Devonico più recente, che mancano nelle seconde.
89. Carbonifero e Permiano. — Il nome di Carbonifero deriva dal fatto che nel sistema successivo al Devonico sono assai estesi i depositi di carbon fossile. Non bisogna credere però che la presenza del carbon sia condizione necessaria e sufficiente per assegnare un terreno a questo sistema: vi hanno depositi di carbone anche in altre epoche e ai giacimenti carboniferi sono contemporanei depositi che non contengono carbone. Ciò del resto è evidente, dovendo coesistere anche allora terre e mari.
I giacimenti carboniferi poggiano in molti punti, p. es., in Inghilterra, in Francia, nel Belgio e in America, su potenti formazioni di calcare, alle quali corrispondono in altre regioni, p. es., in Germania, formazioni di sabbie e argille scistose, chiamate Kulm. Invece in estesissime regioni, che dalla Russia attraverso 1' Asia si estendono nell' America occidentale, sono i giacimenti carboniferi che sottostanno ai calcari. Ricordando che i calcari e il Kulm sono depositi marini e le formazioni a carbone depositi continentali o litoranei, questo fatto ci dimostra una radicale trasformazione della carta geografica del mondo compiutasi durante il periodo: l'Europa occidentale, occupata dal mare nella prima parte del periodo, era invece terra emersa nella seconda, e viceversa regioni che erano emerse si sommersero. A questi grandi movimenti corrisposero potenti dislocazioni: una grande catena di monti si elevò attraverso l'Europa scendendo dall'Irlanda e Inghilterra nella Francia centrale, e prolungandosi attraverso i Yosgi e le Ardenne in Francia, la Foresta Nera e il massiccio Yestfalico, i rilievi di Turingia e di Boemia, in Germania e* di qu': per spuntoni che emergono da 'terra in più recenti nella pianura russa, nella grande catena siberiana dei Tian Scian (Monti Azzurri). Questa catena, formatasi a Sud della Catena Caledoniana, come questa si era formata a sud del-VHuroniana, fu chiamata Erciniana (Armoricana il suo ramo occidentale fino al centro della Francia, Variscica il ramo orientale).
Abbiamo già veduto che nella fiora carbonifera hanno predominio le Crittogi
/