periodi precambriano, cambriano, siluriano, devoniano 268
mare dall'Europa all'America, fra due grandi continenti, uno a sud attraverso l'Atlantico, l'altro nella regione polare, dove si hanno traccie di una catena montuosa (Catena Huroniana) formatasi nel Precambriano. Un fatto notevole è la presenza in varii punti (Norvegia, China, Australia) di depositi cambriani di carattere evidentemente morenico (pag. 222) che provano l'esistenza di ghiacciai, e di altri depositi aventi carattere evidentemente desertico. Abbiamo quindi già, fin dal primissimo periodo della Storia della Terra, la prova di condizioni lo-
e quale non fu nemmeno superato in nessuno dei periodi successivi. Quasi tutti gli ordini degli invertebrati marini vengono rappresentati; particolarmente caratteristici, oltre le Trilobiti, aventi forme diverse dalle cambriane (occhi faccettati e lungo scudo caudale), sono le Graptoliti, idrozoi affini alle viventi sertularie, di cui rimangono curiose asticine dentate e arricciate (fig. 107). È un fossile assolutamente cosmopolita ed esclusivo del siluriano, avente cioè i caratteri più distinti di fossile guida (pag. 260). Nel siluriano compaiono i primi pesci, piccoli, a colonna vertebrale non ancora ossificata, carattere evidente di inferiorità; ma in compenso protetti da una corazza di placche ossee per la quale furono chiamati Placodermi (Pesci corazzati — fig. 108). I coralli diffusi a tutte le latitudini sono indizio di clima caldo e uniforme.
Compaiono le p-ime piante e i primi animali (scorpioni, miriapodi) terrestri^ Anche nel Siluriano doveva estendersi il mare dall'Europa occidentale all'America settentrionale lungo un continente artico, che si estendeva più a sud del conti-
cali , corrispondenti a climi diversi, quali si riscontrano al presente. Non fu trovata ancora traccia di fossili cambriani terrestri, nè animali, nè vegetali; i soli fossili vegetali sono di alghe marine.
Fig. 107. — Graptoliti.
Il passaggio dal Cambriano al Siluriano è segnato da uno sviluppo della fauna veramente straordinario per numero e varietà di specie,
/