Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (276/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (276/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i terreni arcaici
   263
   Sommario e Definizioni. -- Geologia è la scienza che, in base allo studio delle rocce costituenti la crosta terrestre, dell'ordine e della struttura degli strati, e dei fossili che essi contengono, determina le condizioni attraverso le quali è passata la Terra dopo il suo consolidamento.
   Le rocce conservano in generale i caratteri derivanti dalla loro origine, specialmente le rocce detritiche o clastiche, e le rocce omogenee d'origine chimica e d'origine organica, come il salgemma, il gesso, i calcari, i carboni fossili.
   Di due strati, ristabiliti idealmente nella posizione originale di formazione, il superiore è il più recente. Possono essere concordanti (paralleli) o discordanti, e in questo secondo caso rivelano le dislocazioni intervenute durante il periodo della loro formazione. Il capitolo della Geologia che studia l'ordine e giacitura degli strati è la stratigrafia.
   La struttura o ttctonica, di una regione si ricostruisce determinando la direzione e l'immersione degli strati che affiorano in superficie, e immaginando completati gli strati stessi, dove essi furono spezzati o demoliti dagli agenti esterni o dalle dislocazioni, o dove l'osservazione non arriva.
   Fossile e un avanzo o traccia di organismi conservati negli strati sedimentari. I fossili denotano l'ambiente, marino, lacustre o terrestre nel quale l'organismo visse. Ogni strato geologico rivela una fauna e una flora sua propria; fossili guida diconsi quei fossili che sono esclusivi di determinati strati o gruppi di strati, specialmente se di specie molto diffuse, o cosmopolite, che stabiliscono la corrispondenza cronologica di strati litologicamente differenti. La scienza dei fossili dicesi Paleontologia (scienza degli esseri antichi).
   La struttura litologica esterna di una roccia dicesi Facies litologica; i suoi caratteri paleontologici giudicati a vista d'occhio costituiscono la sua facies paleontologica.
   In base a criteri stratigrafici e paleontologiici si possono ordinare gli strati costituenti la crosta terrestre in gruppi, ognuno dei quali rappresenta un'era geologica: ogni gruppo si divide in sistemi (periodo), ogni sistema in piani (epoca), ogni piano in sottopiani (età).
   CAPITOLO II
   Èra arcaica.
   86. I terreni arcaici. — Al di sotto dei più antichi sedimenti, che contengono fossili, si incontra una potente formazione di rocce cristalline, e nello stesso tempo stratificate, cioè scisti cristallini (pag. 245, 251). I tipi caratteristici e p ù estesi sono il gneiss e il micascisto.