Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (275/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (275/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   262
   ère geologiche
   ricerca paleontologica non ha riscontratoia presenza di alcun fossile, segue un altro potente gruppo nel quale la vita è rappresentata soltanto da forme inferiori, specialmente di invertebrati: a questo un terzo gruppo nel quale si sviluppano i vertebrati inferiori, ed in modo straordinario per numero, varietà e dimensione, i rettili: poi uri quarto gruppo nel quale assumono straordinario sviluppo i mammiferi; questo precede il gruppo più superficiale, nel quale si riscontrano i primi documenti dell'esistenza dell'uomo. Questi cinque gruppi furono presi come Rappresentativi di cinque ère distinte della storia della terra che furono chiamate:
   1.° gruppo Èra arcaica o azoica (o più antica e senza animali)
   2.° » » primaria o paleozoica (di animali antichi)
   3.° » » secondaria o mesozoica (di animali intermedi)
   4.° » » terziaria o cenozoica (di animali recenti) 5 ° » » quaternaria o antropozoica (dell'uomo).
   Ogni gruppo con fossili fu diviso, secondo i caratteri paleontologici speciali delle successive formazioni che lo costituiscono, in sistemi-, ogni sistema in piani; ogni piano in .sottopiani-, facendo corrispondere a un sistema un periodo, a un piano un 'epoca, a un sottopiano un 'età della storia della terra. Ognuna di queste divisioni e suddivisioni ricevette per convenzione internazionale un nome, che è desunto talvolta dalla località dove la formazione fu la prima volta incontrata e studiata, tal altra da qualche carattere specifico della formazione stessa.
   .Ecco il quadro dei sistemi o periodi.
   Cambriano (da Cambrici, nome antico del paese di Galles)
   Siluriano (dai Siluri, antichi ipopoli d'Inghilterra) Devoniano (dalla Contea di Devun in Inghilterra) Carbonifero (che contiene carbon fossile) Permiano (dalla provincia russa Perni) Triasico (distinto in tre piani) Giurese (dal Giura svizzero) Cretaceo (che contiene la creta) Eocene (rec^'te più antico) Oligocer. ''(poco recente) Miocene (recente medio) Pliocene (più recente) Postpliocene (dopo il pliocene) Aguale.
   i
   Èra paleozoica ^
   Èra mesozoica j
   Èra cenozoica j Èra antropozoica j