258
stratigrafia e tectonica 258
Ambedue questi elementi si determinano colla bussola del geologo, che è una bussola a scatola quadrata, due lati opposti della quale sono paralleli alla linea segnata N-S, (Nord-Sud), e che è munita inoltre di un pendolino liberamente girevole attorno al centro, e scorrevole alla estremità libera lungo un arco graduato. Per determinare la direzione di uno strato, si segna sulla faccia superficiale di questo, opportunamente denudata e lisciata, una retta orizzontale. Si dispone la bussola orizzontalmente, con uno dei due lati paralleli alla linea NS applicato alla retta: l'angolo che l'ago forma colla linea NS, che è parallela allo strato, indica la direzione dello strato rispetto al meridiano magnetico. Per determinare la inclinazione si traccia sulla faccia dello strato una retta normale alla prima o si applica lungo di essa la bussola disposta verticalmente, cosicché il pendolino si dispone lungo la verticale: l'angolo che esso forma colla linea NS che è parallela alla retta, è l'angolo che lo strato forma colla verticale, cioè l'angolo complemento dell'inclinazione dello
strato rispetto al piano orizzontale. Dicesi immersione di uno strato il punto dell'orizzonte verso cui lo strato pende: cosicché dire di uno strato che ha la direzione NNW e l'immersione• SW «ip-nifica che lo strato si estende, da SSE a NNW', e pende verso SW (Og^iMf.
Dove la superficie rocciosa è prAfondamente incisa da una valle, sui versanti di questa può essere messa in evidenza immediata la tectonica degli strati. Tranne che in questo caso essa non si può costruire che per induzione, determinando la direzione e l'inclinazione delle testate degli strati affioranti in superficie.
Dove uno strato affiora in zone diverse con giaciture diverse, si può concludere che esso fu in parte demolito, e dalle direzioni e inclinazioni delle diverse testate si può indurre in linee generali quale era l'andamento della parte demolita, completando le pieghe con linee ideali o aeree. Si comprende che in questa ricostruzione è lasciato campo all'apprezzamento personale (vedi fig. 21).