stratigrafia e tectonica
257
Nel secondo caso il senso della discordanza ci può indicare quali movimenti si sono verificati durante la formazione degli strati. Se per es., trattandosi di sedimenti marini, riscontriamo degli strati orizzontali, o poco inclinati, sovrapposti a strati corrugati (fig. 103), dobbiamo ammettere che il corrugamento si è verificato prima del deposito del sedimento superiore; se poi gli strati corrugati si dimostrano spianati dalla, degradazione subaerea, dobbiamo ammettere che essi per lungo periodo di tempo rimasero emersi dal mare, e che poi il mare tornò a ricoprirli per formare il sedimento superiore, per ritirarsi nuovamente se ora il sedimento è emerso. Il fatto dell'invasione del mare entro terra -JL&ak dicesi trasgressione, quello del ritiro regressione. Cosi dalla giacitura relativa di una :erie di strati possiamo dedurre l'ordine nel quale si successero trasgressioni e regressioni del mare in epoche geologiche anche remote.
Su quest'ordine di constatazioni e di ragionamenti si fondano i ten -tativi di ricostruire la distribuzione dei continenti e dei mari, cioè la carta geografica del globo, nelle successive ère geologiche: il capitolo della geologia che se ne occupa dicesi Paleogeografia. Bisogna però andar molto cauti in tali deduzioni, perchè ora sappiamo che molte dislocazioni, per l'estensione anche di centinaja di chilometri, avvennero in profondità, e che quindi degli strati sedimentari possono essere tornati a emergere dal mare in punti molto remoti da quelli della loro formazione originale.
E particolarmente interessante la giacitura delle rocce sedimentari rispetto alle rocce intrusive vulcaniche, in quanto da essa possiamo dedurre in modo sicuro l'epoca in cui avvenne l'intrusione o l'eruzione. Questa infatti fu certamente posteriore alla formazione dei sedimenti, che essa attraversa. Con questo criterio si può giudicare anche quale fra due eruzioni o intrusioni successive è anteriore e quale posteriore : infatti di due filoni di/'P»^-, diverse, l'uno incastrato nell'altro, è più antico il filone tagliato, piùVecente quello incastrato.
ncnnaii i u
Fig. 103. —Strati discordanti. Gli inferiori rono dislocati e spianata in superficie prima del deposito dei superiori orizzontali.
La tectonica di una regione si costruisce determinando la direzione e l'inclinazione degli strali.
De Marchi. — Geografia fisica e Geologia. 17