254
sommario e definizioni
Sommario e Definizioni. — Petrografia o Litologia dicesi la scienza che studia la genesi, la costituzione chimica, fisica e mineralogica e le proprietà delle rocce.
Una roccia dicesi omogenea se costituita da uno stesso minerale, eterogenea o composta se costituita da più minerali.
Le rocce si distinguono in massicce (silicatiche, cristalline) e sedimentari. Le massicce sono effusive o vulcaniche, intrusive o di magma injettatosi e raffreddatosi entro strati superiori, abissali o primitive.
Le rocce sedimentari si distinguono in I.° clastiche, formate da frammenti di altre rocce, e, secondo la grossezza di questi, conglomerati, arenarie, argille-, 2.° d'origine chimica (salgemma, travertino, alabastro, ecc.); 3.° d'origine organica (calcari, dolomie, gessi, selci, combustibili fossili).
Le rocce abissali si distinguono in più leggere a predominio di silicati d'alluminio (Sial) e più pesanti a predominio di silicato di magnesio (Sima).
I componenti essenziali delle rocce cristalline sono il Quarzo, i Feldspati, le miche, i pirosseni, l'olivina o peridoto. Prodotti di alterazione sono il serpentino, il talco, la clorite, il caolino.
Le rocce si distingono anche in acide, neutre, basiche secondo la maggiore o minore proporzione di silice.
Quanto alla struttura minuta le rocce cristalline si distinguono in Granitoidi e Porfiroidi (a cristalli più grossi in pasta di cristallini jpinuti).
Quanto alla struttura macroscopica si verificano spesso le strutture scistosa, laminata, colonnare, cipollare.
Le rocce intrusive granitoidi principali sono in ordine decrescente d'acidità: graniti, sieniti, dioriti, gabbri, peridotiti.
Le rocce effusive o perfiroidi sono secondo l'acidità e l'età paleogenica o neogenica: Porfidi quarziferi e Lipariti, Trachiti (reogenica), Porfiriti e Andesiti, Melafiri e Basalti.
Gli scisti cristallini primitivi o metamorfici sono: i Gneiss, i Mica-scisti, le Filladi, le Quarziti con altre varietà. I
Metalli nativi sono oro e platino, e più raramente argento, ferro e rame.
Minerali del ferro sono tre ossidi: Ematite, Magnetite, Limonite e un carbonato: Siderite. Minerale del rame è la Calcopirite (solfuro di ferro e rame); del piombo la Galena (solfuro): dello stagno la Cassi-terite (biossido); dello zinco la Blenda (solfuro), la Calamina (silicato) e la Smithsonite (carbonato): dell'alluminio la Bauxite (ossido).