Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (262/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (262/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   rocce intrusive 0 granitoidi
   249
   cristalli più grossi si sarebbero formati in profondità, e la pasta di cristallini e di vetro nel brusco raffreddamento superficiale.
   Ciò per quel che riguarda la struttura intima, e la composizione mineralogica del materiale roccioso, quale viene messa in evidenza specialmente coll'esame al microscopio di lami-nette sottili delle varie rocce (fig. 101).
   Tali laminette vengono ottenute tagliando una lastra sottile, a facce piane, della roccia, assottigliandola e levigandola con polvere di smeriglio fino a renderla trasparente e racchiudendola fra due vetrini, porta e copri-oggetto, immerse nel balsamo di Canada che le chiarifica.
   Le rocce si distinguono però anche per l'aspetto esterno, per la loro struttura d'assieme, macroscopica, che è generalmente il prodotto di modificazioni subite prima o dopo il consolidamento, o per effetto del consolidamento stesso. Tra queste strutture una delle più ' diffuse è la struttura scistosa che, come si disse, può presentarsi tanto in rocce di consolidamento, quanto in rocce sedimentari.
   In molti casi le rocce intrusive presentano una specie di stratificazione, o meglio di laminazioni più grossolana, dovuta probabilmente a forti pressioni Fig 102. _ Laminetta di granito vi-
   0 a scor'.menti subiti durante sta al microscopio — q quarzo
   1 proc&si orogenetici. feldspato; m mica.
   Alcune roccie effusive, o vulcaniche, assumono finalmente, per il rapido raffreddamento dopo il consolidamento, forme caratteristiche, dovute al loro spezzarsi per contrazione secondo fratture disr__.- con una certa legge geometrica: tali sono la struttura colonnare (p. 151), e la struttura crollare, a scaglie sovrapposte, di parecchie rocce vulcaniche.
   Rocce intrusive o granitoidi.
   79. Caratteri delle principali famiglie di rocce cristalline. — Graniti. Rocce acide, perchè molto ricche di silice libera in forma di cristalli di quarzo; oltre il quale contengono come componenti essenziali feldspati (nei graniti comuni ortoclasio e un plagioclasio) e miche, o anfi-