248 struttura delle rocce cristalline
b) Gruppo delle miche, silicati assai complessi di alluminio, potassio, «odio, magnesio, ferro, manganese, in piccole lamelle nere (piatite) o bianche (muscovite).
c) Gruppo dei pirosseni (principali Diallagio e Augité) e degli anfiboli (Orneblenda) chimicamente assai simili fra di loro (Silicati specialmente di Magnesio e Ferro) in prismi di colore oscuro, nero e verde.
d) Olivina, o Peridoto, miscela di un silicato di magnesio e di un silicato di ferro in piccoli cristalli o granuli di color verde oliva.
Molti altri silicati compajono come componenti non essenziali, e altri come prodotti di alterazione di silicati essenziali, come il serpentino e il talco che sono due silicati di magnesio, la clorite che è un silicato di alluminio, magnesio e ferro, ambedue di struttura lamellare o fibrosa (amianto, varietà di serpentino) e il caolino (p. 178).
Data la funzione acida della silice (Si 02) in confronto delle basi metalliche con essa combinate, una roccia dicesi tanto più acida, quanto maggiore è la proporzione di Si 02, anche per la presenza di silice libera, sotto forma per lo più di quarzo. Le rocce si dividono perciò in acide, neutre, basiche. In ordine di acidità decrescente le rocce intrusive si dividono nelle famiglie dei Graniti, delle Sieniti, delle Dioriti, dei Gabbri, e delle Peridotiti; e le rocce effusive, che non differiscono dalle intrusive se non per il modo di consolidamento, nelle corrispondenti famiglie dei Porfidi quarziferi e Lipa-riti, delle Trachiti, delle Porfiriti e Andesiti, dei Diabasi, Melafiri e Basalti.
Alla diversa composizione chimica corrispondono diversità di struttura mineralogica e cristallografica, in base alla quale specialmente le due classi di rocce vengono individuate.
78 Struttura delle rocce cristalline. — Noi abbiamo già visto (p. 57) che le rocce effusive si distinguono dalle intrusive anzitutto per il fatto che non sono come queste interamente cristallizzate (olocristalline), ma contengono, in proporzione più o meno grande, elementi amorfi, vetrosi, dovuti al rapido raffreddamento all'aria libera con emissione di gas e vapori (p. 149-150). Dobbiamo anche accennare a un'altra differenza strutturale caratteristica : le rocce profonde e intrusive hanno struttura granitoide (così detta dalle rocce tipiche, i graniti) in cui gli individui di minerali diversi non presentano grandi differenze di dimensioni, mentre le rocce effusive hanno struttura porfiroìde, nella quale cristalli più grossi sono immersi in una pasta di numerosissimi cristallini minuti. Ciò dimostrerebbe un processo di consolidazione in due tempi: i