Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (252/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (252/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PARTE SESTA
   Le rocce
   75. Petrografia. — Già nella Parte Seconda (pp. 55-60) abbiamo dato un'idea d'assieme sui materiali o sostanze minerali che costituiscono gli strati della crosta terrestre finora accessibili all'osservazione. L'esposizione, svolta nelle parti successive, dei processi endogeni od esogeni che modificano attualmente, e modificarono con ritmo più o meno rapido nelle epoche anteriori, la costituzione, distribuzione e giacitura dei materiali terrestri, permette di penetrare un po' più profondamente nello studio dei materiali stessi, della loro costituzione e della loro genesi. Tale studio ha importanza non solo per sè stesso, ma perchè getta luce, come vedremo, sulle condizioni del nostro globo nei periodi successivi della sua evoluzioni
   'Questo è vero specialmente se si considerano quei materiali che nella composizione della crosta terrestre entrano in masse considevoli e aventi caratteri fondamentalmente costanti in tutte le loro parti, e che sono dette rocce.
   Bisogna distinguere Roccia da Minerale. Minerale è un corpo omogeneo, che in tutte le sue parti ha la stessa composizione chimica, le stesse proprietà tìsiche, la stessa struttura molecolare. Nella maggior parte dei casi i minerali hanno costituzione cristallina, e spesso anche forma cristallina, con facce piane, spigoli e vertici, dispus... 'o speciali simmetrie e costituiscono veri individui, i cristalli. Roccia invece è una massa generalmente non omogenea, senza forma definita, a costituzione variabile nelle varie sue parti, spesso amorfa, cioè non cristallina, spesso costituita da individui minerali, omogenei o eterogenei, ma raggruppati in modo caotico cioè con orientazione diversa; di più, come si disse, deve incontrarsi nella crosta terrestre in masse rilevanti. Una roccia costituita da individui dello stesso minerale dicesi Omogenea; se costituita da minerali diversi dicesi Eterogenea o Composta.