238
sommario e definizioni
impigliata. Salvo che in questi punti di agglomeramento per pressione i campi di ghiaccio non hanno che uno spessore limitato, non oltre i 2-3 m. Solo presso le coste, dove il ghiaccio rimane impigliato, esso può accumularsi di anno in anno formando masse rilevanti.
Ricordiamo che quando l'acqua, che contiene disciolti dei sali, gela, i sali rimangono separati e impigliati entro il ghiaccio stesso, o disciolti nell'acqua circostante che diventa più salsa, e più pesante e quindi precipita veso il fondo (pag. 94).
Sommario e Definizioni. — Limite delle nevi perpetue è l'altitudine al di sopra della quale la neve, che cade in un anno su superficie orizzontale, non si scioglie tutta. Ghiacciaio è una massa di ghiaccio in parte al di sopra (bacino collettore), in parte al di sotto del limite delle nevi perpetue (bacino ablatore).
Nel bacino ablatore il ghiaccio si mantiene non ostante la continua fusione che lo elimina (ablazione) come acqua, perchè ne arriva continuamente dal bacino collettore. 11 ghiaccio nel ghiacciaio scorre come l'acqua in un fiume.
I ghiacciai sono soggetti a oscillazioni, a espansioni dovute a maggiore nevosità e raffreddamento, a ritiri dovuti a clima più caldo e asciutto. Ghiacciai alpini contigui espandendosi possono riunire i loro bacini collettori formando ghiacciai d'altipiano, e i loro bacini ablatori in pianura formando ghiacciai pedemontani.
I ghiacciai erodono l'alveo, per attrito, per corrosione, per gelo : lisciano, striano, e arrotondano le roccie, allargano e approfondiscono le valli, più le maggiori, che le minori affluenti, che rimangono sovrelevate. Le pareti delle valli sono ridotte quasi verticali in fondo, formando gradino più in alto.
Bocca del ghiacciaio è l'apertura frontale donde esce il torrente glaciale formato sul fondo del bacino ablatore per la raccolta delle acque di fusione.
II materiale roccioso, che cade sul bacino collettore, è inghiottito dal ghiaccio e trascinato da questo verso il bacino ablatore; quello che cade sul bacino ablatore rimane in superficie e forma, coi massi provenienti del collettore e in esso emergenti, la morena superficiale, che è divisa incordoni laterali e mediani. Il materiale che rimane trascinato sul fondo, e si stacca da questo, forma la morena profonda. Arrivate sul fronte di un ghiacciaio fermo o in lento ritiro, le morene si accumulano formando morena frontale; nel caso di un ritiro rapido, ma con soste, questa si dispone a cordoni concentrici formanti anfiteatro.
Icebergs sono masse di ghiaccio galleggianti, staccatesi dalla fronte di ghiacciai polari che sboccano in mare. Nei mari polari si forma ghiaccio superficiale anche per congelamento dell'acqua, e affluiscono i ghiacci portati dai fiumi.
----— É