236
ghiacci marini
Oltre gli icerbergs galleggiano nei mari polari anche ghiacci portati dai fiumi. Nelle regioni fredde la superficie dei fiumi gela durante l'inverno; nella primavera, iniziandosi il disgelo, la crosta di ghiaccio si spezza in lastroni, che, spinta dall'acqua, si accavallano, si risaldano, si rifrangono, e sono rovesciati
in grandi masse nel mare. Questo processo assume particolare importanza lungo le coste della Siberia.
Ma anche 1' acqua di mare gela. Perciò è necessario che l'acqua si raffreddi al disotto di — 2' C. perchè la presenzi dei sali abbassa il punto di congelamento, che per l'acqui i dolce è lo 08. '