Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (247/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (247/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   v morene e depositi glaciali 234
   formando come una conoide di dejecione (pag. 205), che si appoggia, e si innesta nell'apparato morenico, e segna come il passaggio fra i depositi di carattere glaciale e i depositi di carattere fluviale ed è detta perciò conoide di transizione. Questa formazione assunse una grandiosità ben maggiore durante e dopo l'èra glaciale. Immense estensioni di
   E
   Europa e d'America sono ricoperte da depositi siffatti, che hanno carattere glaciale per l'eterogeneità e l'aspetto degli elementi che li costituì-/ scono, e perchè provengono evidentemente da depositi morenici, [ma hanno carattere fluviale per il modo della loro deposizione schiettamente alluvionale (pag. 212). Perciò essi sono chiamati depositi fluvioglaciali.