v
morene e depositi glaciali 230
altri ghiacciai. Coll'allargarsi progressivo di questi cordoni di materiale superficiale tutta o buona parte della superfìcie del ghiaccio nel suo tratto inferiore potrà venir ricoperta (fìg. 93, v. anche fìg. 88).
Il materiale superficiale trasportato dal ghiacciaio, quando arriva alla fronte, viene abbandonato davanti a questa per lo sciogliersi del ghiaccio che lo sostiene. Si forma così anche un cordone frontale.
Questo complesso di materiale detritico, che il ghiacciaio trasporta in superficie e depone sul suo fronte, dicesi morena super-
Fig. 94, — Ciottolo striato e levigato.
fidale e si distingue per ogni ghiacciaio in due morene laterali, in una o in più morene mediane e in una morena frontale.
Anche sul bacino collettore i detriti cadono principalmente lungo i bordi e, inghiottiti dal ghiacciaio, sono trascinati da esso lungo il fondo e le pareti, dove si mescolano ai detriti prodotti dalla erosione glaciale. Fra questi abbonda il materiale minuto prodotto dal lisciamento e dalla striatura delle roccie: polvere sottile che contribuisce allo smerigliamento del fondo e dei blocchi angolosi, che vengono levigati, arrotondati, e, per lo strofinamento contro blocchi più duri, incisi a loro volta in strie (ciottoli striati) (fig. 94).
Questo materiale detritico che il ghiaccio trasporta sul fondo