Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (242/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (242/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   v morene e depositi glaciali
   229
   l'acqua o dei ciottoli, si trasformano in marmitte (pag. 200), dette in questo caso marmitte glaciali.
   73. Morene e depositi glaciali. — Il Ghiacciaio trasporta il materiale roccioso, che cade sopra di esso dai versanti o che esso strappa dall'alveo. Il materiale, che precipita dai versanti sul bacino ablatore, rimane in superfìcie, ed è particolarmente abbondante presso i bordi del ghiacciaio, lungo i
   
   Fig. 93. — Morena mediana del Ghiacciaio di Aletsch.
   quali si ammucchia in cordoni laterali, che seguendo passivamente il deflusso del ghiacciaio, vanno progressivamente innalzandosi ed ampliandosi per l'aggiunta di materiale sempre nuovo caduto dai versanti o emergente dal ghiaccio (pag. 219). Dove un ghiacciaio si forma per la confluenza di due ghiacciai minori, i due cordoni laterali contigui di questi si riuniscono in un cordone mediano sul ghiacciaio principale, e più cordoni mediani potranno formarsi per la confluenza di