azione erosiva dei ghiacciai
225
vetta fu sormontata e abbracciata dal ghiaccio, proveniente da direzioni diverse, essa fu lisciata e arrotondata.
L' opera di erosione del versanti è più attiva nelle parti più profonde, dove maggiore è la pressione e il ghiaccio è aderente alla parete, mentre molto spesso negli strati superficiali il ghiaccio se ne mantiene staccato, perchè la parete si scalda e lo fonde. Ne deriva che i versanti sono erosi più intensamente presso il fondo che più in alto, finché riescono quasi a picco sul fondo allargato. Mentre quindi le valli, percorse da fiumi in fase erosiva, hanno nella loro parte inferiore sezione a V (pag. 207), quelle percorse da ghiacciai, la cui erosione non è concentrata su una linea, ma distribuita
Fig. 90. — Valle ad U scavata da un ghiacciajo. (Valle di Lauterbrunner in Svizzera).
su tutto l'alveo, fino a sensibile altezza, assumono una sezione a U; il fiume incide, il ghiacciaio scava (fig. 90). Questa forma è limitata alla parte più profonda della valle; al di sopra il versante conserva la sua pendenza primitiva, generalmente più dolce, formando una specie di gradino. Tale escavazione è poi più accentuata nelle valli principali, occupate da ghiacciai più potenti, che nelle valli laterali percorse da ghiacciai minori, le quali perciò rimangono elevate sul fondo della valle principale come abbiamo visto pei fiumi (Valli pensili pag. 207). Una valle così scavata più profondamente dicesi sovrescavata.
Molto spesso il fondo roccioso delle valli ad U non ha, come
De Marchi. — Geografia fisica e Geologia.
15