Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (234/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (234/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ghiacciai 221
   forma transitoria, perchè, se persiste, deve trasformarsi per il suo aumento progressivo in un ghiacciajo propriamente detto.
   Piccoli ghiacciai possono [formarsi anche al di sotto della
   Fig. SS. — Crepaccio e Morena superficiale (GhiacciajoVittoria delle Montagne Roccioso, Canadà).
   linea delle nevi perpetue, per grande accumulo di neve di valanghe in fondo valle.
   Il tipo più comune di ghiacciaio nelle nostre Alpi, detto perciò Ghiacciaio alpino, è quello in cui la parte inferiore