Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (228/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   limite delle nevi perpetue
   215
   eonda della costituzione di esso, falde o vene acquifere, che possono affiorando in superficie, formare delle sorgenti; b) in parte rievapora; c) in parte corre in superficie come acqua di dilavazione e come corsi d'acqua.
   L'acqua corrente in canale erode il fondo e le rive ; nello stesso tempo cadono sul fondo i materiali solidi grossolani e minuti che essa trasporta, c che tendono ad innalzarlo, processo che dicesi Dejezione.
   11 fondo si abbassa se l'Erosione è più rapida della Dejezione, si innalza in caso contrario. Ogni corso d'acqua tende a raggiungere una condizione d'equilibrio, nella quale Erosione e Dejezione si fanno equilibrio in ogni punto; l'alveo dicesi allora in equilibrio verticale.
   Orizzontalmente un corso d'acqua non è mai in equilibrio, ma tende ad assumere un andamento sempre più tortuoso, a Meandri, tanto più se è in equilibrio verticale, o in fase di dejezione. Allora allarga il fondo della valle.
   Torrente dicesi un corso d'acqua a forte pendenza, non sempre perenne, a piene repentine: fiume un corso a piccola pendenza, perenne, a piene non repentine.
   I primi corsi d'acqua che si t'ormano in alta montagna sono generalmente torrenti, costituiti da un circo di raccolta, da un canale e, di solito, da una conoide di dejezione allo sbocco in una valle maggiore. 1 torrenti minori si riuniscono in torrenti maggiori e questi in fiumi. Bacino idrografico di un fiume è tutta la regione dalla quale può affluire acqua al fiume: rete idrografica è il complesso dei corsi d'acqua che percorrono il bacino.
   Un bacino idrografico segue delle fasi di sviluppo : in principio prevale l'erosione e si approfondiscono le valli; poi raggiunge l'equilibrio e vi permane, con oscillazioni, più o meno a lungo; poi prevale la dejezione, le valli si ricolmano e i rilievi si abbassano, finche tutto il bacino è quasi spianato (penepiano).
   Pianura alluvionale è una pianura formata dai depositi abbandonati dai fiumi nelle loro divagazioni, e nelle piene trasbordanti. Fiume pensile è un fiume che per dejezione continuata ha elevato il suo fondo al disopra del livello della pianura. Delta in senso ristretto è la regione racchiusa fra i rami in cui spesso si divide un fiume in vicinanza del mare; in senso lato è la regione alluvionale oslituita dai depositi del fiume in vicinanza ed entro il mare, dove può ìormare promontorio.
   CAPITOLO III I Ghiacciai.
   69. Limite delle nevi perpetue. — Nelle regioni a inverno freddo la precipitazione può verificarsi allo stato di neve. Questa ricopre il terreno per un tempo più o meno lungo, secondo la quantità caduta e la temperatura dei mesi primaverile ed