Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (227/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (227/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   214
   depositi alluvionali; delta
   Sudest
   Sur/ovest
   Fig. 81. — Deità del Mississipl.
   più grossolani vengono depositati più vicino più sottili a maggior distanza.
   La struttura dei depositi dettali dev' essere analoga a quella delle conoidi di dejezione, a stratificazione, secondo falde di cono sovrapposte. 1 materiali alla spiaggia, i
   È a notarsi però che, in mare calmo, anche le torbide più minute precipitano rapidamente. Infatti le argille sottili, agitate in acqua salsa più pesante, precipitano poi molto più rapidamente che non in acqua dolce pili leggera. Questo l'atto che sembra paradossale, si spiega colla circostanza che i sali sciolti nell'acqua determinano una specie di coagulo dei grani di argilla, che si agglomerano in flocchi più pesanti.
   si spinge in mare con una striscia di terra, un vero molo di 60 km. di lunghezza, e all'estremità si dirama in quattro lunghe dita (fig. 84).
   Molti fiumi, come l'Amazzoni, il S Lorenzo, il Tamigi non formano delta, sboccando in mare senza diramazioni, in un'unica foce che va progressivamente allargandosi e spesso è disseminata di isole alluvionali.
   Allora si dice che
   il fiume è ad estuario. Ciò è dovuto al fatto che i fiumi stessi arrivano al mare poveri di torbide, perchè o attraversano laghi(S. Lorenzo), o le abbandonano per ampie divagazioni e inondazioni entro terra (Amazzoni), o corrono in bacini poco elevati e che torniscono poco materiale detri-tico (Tamigi).
   Sommario e Definizioni. — L'acqua, che piove e si condensa sul terrreno: a) in parte è assorbita da questo, e forma nel sottosuolo, a se-