Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (224/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   evoluzione l>i Un Bacino idrografico
   211
   regime idrografico del fiume, dovute a cause climatologiche, ed alternanza di periodi piovosi e asciutti, di rapido e di lento scioglimento delle nevi e dei ghiacci, ecc., quanto a soste in un processo bradisismico di sollevamento della regione, e non è sempre facile discriminare le due cause, che talvolta si sovrappongono.
   Un alveo molto profondamente inciso, e specialmente se inciso in roccia, deve più facilmente attribuirsi a un sollevamento continuato senza interruzioni e per lungo tempo. Tale è il caso del Grande Canon del fiume Colorado (pag. 124), che appare approfondito per oltre 1000 m. entro una
   Fig. 8*. — Attuale rete di fiumi attorno a Coirà Un piccolo attinente del Reno posteriore ha catturato tutto il sistema superiore dell'Albula che ora sbocca nel Reno a Thusis ; un piccolo affluente dell'Albula ha catturato ambedue i rami del Reno.
   \
   pila di strati rocciosi orizzontali la cui superficie era livellata a penepiano (pag. 208). Il fiume, che aveva su questo raggiunto uno stato di senilità, a meandri anche pronunciati, si è approfondito entro i meandri stessi, e abbiamo quindi un fiume molto tortuoso, benché profondamente incassato (fig. 40).