206
formazione di un bacino idrografico
Generalmente però i due caratteri, regime e pendenza, si accordano, essendo i corsi d'acqua a forte pendenza di solito situati nella zona montuosa, dove è più pronto l'effetto delle piogge, per la ripiditàdei versanti, e anche più sentito l'effetto dei periodi asciutti sulla massa di acqua non molto rilevante.
Potremo definire torrente un corso d'acqua a forte pendenza, non sempre perenne e a piene repentine; fiume un corso d'acqua perenne, a piccola pendenza e a piene non repentine.
Un torrente o fiume che sbocca in pianura, forma alla bocca della valle una conoide di dejezione molto piatta e a larghissima base, perchè costituita da elementi molto più sottili e scorrevoli (sabbie) di quelli (ciottoli e ghiaje), che predominano nelle conoidi d'alta montagna.
Uè linee attuali