Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (212/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (212/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   alveo d'equilibrio verticale
   199
   roccioso di rapide correnti delle buche quasi circolari, del diametro e della profondità di parecchi decimetri e anche metri, dette marmitte dei giganti. E questo uno dei modi più intensi ed efficaci di erosione ftuviale.
   64. Alveo d' equilibrio verticale- — La forza erosiva e di trasporto di una corrente dipende dalla massa d' acqua e
   Fig. 76. — Rapida e cascata.
   dalla velocità. Questa a sua volta dipende dalla inclinazione, o pendenza del fondo, dalle resistenze che l'acqua incontra sul fondo stesso e sulle pareti (attrito), e dai movimenti irregolari che in essa si producono (onde, vibrazioni, vortici).