Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (207/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (207/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   194
   Sommario è definizioni
   mamento del terreno stesso (lavori agrari). Il terreno è reso così sempre più permeabile all'aria e all'acqua; è alterato il processo di distribuzione in superficie dei detriti di frana, eolici, alluvionali, sia in terra che in mare; è modificato il regime dei corsi d'acqua e la loro espansione in superficie; modificazioni che hanno il loro riflesso anche nel clima, per l'effetto loro sulla distribuzione del calore, delle pioggie, dei venti. In confronto con questa azione continua, estesa e che va sempre più estendendosi, appare secondaria quella di opere in apparenza più grandiose, ma più localizzate, come il traforo dei monti, il taglio degli istmi, la costruzione dei grandi porti, ecc.
   Sommario e Definizioni. — Le rocce si sgretolano.
   a) Per il riscaldamento superficiale che le desquama, e per il raffreddamento superficiale che le spacca;
   b) per l'azione del vento carico di sabbia che le corrode e le liscia, e le spazza dei materiali più minuti (deflazione);
   c) per l'acqua che le lava dei materiali più minuti (dilavazione) e le spezza per il gelo;
   d) per l'acqua che si combina chimicamente coi loro elementi costitutivi o le scioglie. Nei calcari fessurati questa azione di soluzione si estende per le fessure entro la massa profonda, e imprime alla superficie i caratteri carsici (doline, pozzi, grotte, campi carreggiati).
   Le rocce silicatiche si sgretolano per la diversa solubilità degli elementi : il processo chimico di alterazione dicesi Caolinizzazione, perchè, se continuato, riduce la roccia ad argilla pura o Caolino (silicato idrato di allumina), anzi nei tropici a Laterite (ossido idrato di allumina);
   e) per l'acqua corrente che le erode, scavando e approfondendo le valli;
   f) per l'azione erosiva del moto ondoso del mare sulle coste, azione che tende a rettificarle e ad arretrarle, colla formazione di un gradino o piattaforma litoranea',
   g) per l'azione degli organismi.
   I prodotti della disgregazione de'fle rocce trasportati dalla gravità, o dal vento o dall'acqua, e depositati, formano terreni disgregati o di trasporto che si distinguono nelle seguenti forme:
   a) terreni di falda o di frana, formantisi ai piedi dei versanti per caduta ;
   b) terreni eolici, depositati dal vento: di polveri minute e di sabbie. Terreni di polveri minute, se di gunde spessore, costituiscono lo steppe e i depositi di loess. Terreni di sabbie sono estesi nei deserti; esse assumono forme superficiali ondulate, a dune, che si muovono secondo il Vento ;
   c) terreni alluvionali depositati dai fiumi;
   d) terreni glaciali depositati dai ghiacciai.