Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (203/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (203/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   190
   azione modellatrice degli organismi 190
   molto più grande, si riscontra lungo alcune coste dei mari tropicali. I coralli elevano la loro costruzione su fondo roccioso, a profondità non superiori ai 37 metri, in acqua marina pura e di salsedine normale e dove la temperatura superficiale non è inferiore ai 20° C: le barre coralline costiere, i banchi madreporici si formano quindi lungo coste rocciose, discoste dalle foci dei fiumi e solo nei mari caldi. In tali condizioni abbiamo coste orlate da barre coralline per centinaia e anche migliaja di chilometri, come quelle della Nuova Caledonia (650 km.) e della costa orientaled'Australia(1750 km.).
   
   llSlliflillte^. - - ' : : - ^ - -; ; ^wt*: «^r;;.,,,
   t'. 1 -, i .
   
   ;,;!; ^ ; ^ ¦¦ ='Al
   Fig. 74. — Monti testimoni. Deserto di Ouargia (Algeria).
   Banchi corallini più estesi si formano, sempre in quelle condizioni, su bassifondi (banchi a scogliera), che si elevano così ad isole coralline. Il processo è così rapido che p. es. nello stretto di Torres gli isolotti corallini, che erano 26 nel 1600, erano 150 nel 1858, e poi si moltiplicarono e si estesero in modo da rendere difficile la navigazione.
   Quest' azione creatrice dei coralli fu molto più intensa ed estesa nelle passate ere geologiche, quando i coralli non erano, probabilmente per il clima generalmente più caldo, limitati alla zona tropicale, e noi vedremo che ad alcune roccie costituenti interi monti, è attribuita origine corallina.