184 depositi detr itici e forme di disgregazione
Anche il fenomeno della trasmigrazione delle sabbie (pag. 181) può dare origine a lidi. Dove la costa, lungo la quale le sabbie trasmigrano, forma una rientranza, le sabbie continuando nella loro trasmigrazione, si staccano dalla costa, accumulandosi sul fondo in un rilievo. Questo, emergendo, forma una specie di uncino (detto perciò Haken dai tedeschi) che si spicca da terra dove questa incomincia a rientrare e si prolunga progressivamente in una striscia, di terra, in un lido, che coll'andare del
tempo viene a chiudere quasi interamente la rientranza, lasciando solo aperti uno o più sfoghi per le acque terrestri che continuano ad affluire nella laguna così formatasi, e per il ricambio di marea. Così si formarono le lagune del Baltico (flg. 70) e quelle del Mar Nero ; così si formò la laguna di Venezia per la trasmigrazione delle sabbie dei fiumi a nord (Piave, Tagliamento) spinte a sud dai
forti venti di NE (Bora), e delle sabbie dei fiumi a sud (Adige, Po) spinte a nord dai venti di sud (Scirocco).
L' accumulo delle sabbie e fanghiglie sul fondo è particolarmente intenso alle foci dei fiumi, dove si formano barre di foce o isole alluvionali.
f
60. Depositi detritici e forme di disgregazione. — I
detriti, che si formano per demolizione progressiva dei monti, cadono per il proprio peso lungo i pendii, o sono trasportati dalle acque o dal ghiaccio o dal vento, e depositati poi a distanza più o meno grande. Col loro accumularsi essi danno così origine a terreni disgregati o depositi detritici, che possono assumere una estensione e uno spessore (o, come si dice, potenza) assai rilevante. Possiamo raggrupparli in tre tipi, definiti dalla forza che li ha trasportati; terreni di falda
th-tllrrn 3g° ~ 37° jg1 39'
Fig. 70. — Haken, lidi e lagune. (Sulla costa tedesca del Baltico).