Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (191/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (191/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   178
   azione! chimica dell'acqua 178
   rica compie sulle roccie silicatiche. Queste sono costituite da silicati assai complessi di vari metalli; principali alluminio, ferro, magnesio, calcio, potassio, sodio. L'azione chimica dell'acqua si manifesta anzitutto nell'eliminazione, per soluzione, del calcio, poi del sodio e del magnesio, poi del potassio, finché, continuando il processo di eliminazione, non rimane che un silicato idrato di alluminio detto caolino, cioè argilla pura, che, cotta, dà la porcellana. Perciò il processo di disgregazione delle roccie silicatiche sotto l'azione dell'acqua
   Fig. 6S. — Una grotta di Postumia.
   dicesi Caolinizzazione. Ma solo in condizioni affatto eccezionali potrà continuare la trasformazione in posto di una roccia silicatica, p. es., di un granito, fino a diventare caolino La roccia è eterogenea, costituita cioè di granuli cristallini di minerali diversi, dei quali alcuni sono sciolti prima degli altri; la roccia quindi si sgretola, per l'eliminazione di grani intermedi, prima di caolinizzarsi completamente, formando una sabbia argillosa, che contiene ancora molti elementi. Senza escludere che in casi eccezionali possa compiersi una completa caolinizzazione meteorica, si ammette ora che i grandi depositi di caolino, che sono ricercati e sfruttati per l'industria della porcellana, sono il prodotto della trasformazione di roccie silicatiche in profondità, sotto l'azione di agenti endogeni.