Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (184/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (184/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AZIONE DEL VENTO
   171
   diminuisca la mobilità delle sabbie e renda possibile il fissarsi su di esse di una vegetazione che le arresti stabilmente. Allora le dune si dicono morte; molti piccoli rilievi delle regioni steppose e delle praterie, che circondano i deserti, e anche
   Fig. 64. — Dune che invadono una foresta.
   della zona temperata a terreno di formazione eolica, debbono considerarsi come dune morte. In Tripolitania furono ora fissate con cordoni di vegetazione le dune che invadevano le oasi costiere.
   L'importanza della funzione de! vento nella dispersione