166
SOMMARIO e defjnizlonl
Lava è una pasta silicata ad alta temperatura, in parte fusa, in parte cristallizzata impregnata di gas e vapori. Le lave si distinguono principalmente per la percentuale d'acido silicico che contengono: le lave acide, contenenti più del 65 °/0, sono più vischiose, le lave basiche, contenenti meno del 55 °/0, sono molto fluide. Trachite e Basalto sono le rocce effusive dovute al consolidamento di lava rispettivamente molto acida e molto basica.
I monti vulcanici, o vulcani nel senso comune della parola, sono generati dal l'accumularsi dei prodotti dell'eruzione intorno alla bocca
Fig. 62. — Salsa di Nirano nel Modenese.
eruttiva. Essi si distingono in vulcani omogenei, se costituiti soltanto da lava, e vulcani eterogenei stratificati, se prodotti dalla sovrapposizione successiva e alternata di prodotti detritici e di lava Crateri sono le bocche che l'eruzione mantiene aperte sul vulcano, alla vetta (cratere centrale) o sui lati (crateri laterali). Bieco è una massa di roccia vulcanica consolidatasi entro una spaccatura del monte.
Vulcani e terremoti sono distribuiti lungo le zone, circumpacifica e dei mediterranei, di più recente dislocazione orogenetica.
Le sorgenti termo-minerali sono generalmente in regioni vulcaniche. Geyser è una sorgente termo-minerale intermittente per arresto di ebollizione. kxìÌ I soffioni boraci feri di Toscana e la Salse o Vulcani di fango non possono ascriversi ai fenomeni vulcanici.