Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (175/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (175/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   162
   FENOMENI DI VULCANESIMO SECONDARIO
   concrezione della silice sciolta nell'acqua e che si deposita attorno alla bocca per il rapido raffreddamento di essa. Il cratere, che in alto si allarga a bacino, si sprofonda in un
   :
   Fig. 60. — Geyser (Old Fàilhful : vecchio fedele), ne) Pareo di Yellowstone,
   (Stati Uniti).
   tubo verticale profondo circa 23 m., pieno d'acqua a temperatura rapidamente crescente, in periodi di calma, colla profondità: da 80° nel bacino a 126° sul fondo, e che va aumentando progressivamente col tempo. A un certo punto, in seguito a boati sotterranei, l'acqua comincia a sollevarsi nel