Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (169/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (169/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   156
   FORMAZIONI VULCANICHE
   degli strati attraversati, e che diconsi dicchi o filoni vulcanici (flg. 58).
   Molti coni vulcanici si elevano entro una specie di circo più o meno completo, che li circonda in tutto o in parte, e che è a sua volta una formazione vulcanica. Essi diconsi vulcani a recinto. L'esempio più noto è quello del cono attualmente eruttivo dal Vesuvio, che è abbracciato da un rilievo ad arco, il Monte Somma, le cui cime sono più alte del cono stesso,
   e che ne è separato da una valle arcuata, detta l'Atrio del cavallo (vedi flg. 48). Esempio più tipico è quello dell'isola Barren, dove il recinto è quasi completo (flg. 59). La spiegazione più spontanea di questa forma è che il recinto rappresenti la rovina di un cono vulcanico più vasto, che fu squarciato, da un violento parossismo esplosivo, in un enorme cratere, entro il quale l'attività vulcanica successiva eresse il cono attuale.
   Fig. 58. — Il Teatro piccolo, gruppo di dicchi lavici nella valle del Bove (Etna).