FORMAZIONI VULCANI! HK
155
masse di lave diverse, che si sono consolidate in rocce effusive. Tra queste possiamo annoverare anche i tv fi vulcanici, che sono rocce costituite da frammenti di rocce vulcaniche compatte, o gocce di lava, lanciati nell'aria in forma di ceneri e lapilli durante la fase esplosiva, e che impastati dall'acqua e da concrezioni e incrostazioni interne si sono cementati in masse compatte. Dalle stesse rocce effusive sono costituiti i coni vulcanici, la cui struttura può essere assai diversa a seconda della natura dei materiali eruttati e del modo dell'eruzione. Alcuni coni vulcanici sono costituiti interamante da lava, mancando materiale detritico, e diconsi vulcani omogenei: tali sono i citati monti vulcanici delle Hawai, che costituiscono cupole laviche sorgenti dal fondo dell'oceano, immense, ma assai piatte, perchè formate di lava molto fluida. Invece i colli Euganei presso Padova rappresenterebbero,secondo l'opinione più fondata, un gruppo di cupole o domi di lava trachitica assai vischiosa, che si sarebbero elevate, come si è visto dell'agugliadel vulcanoLa Peleé, sollevando e lacerando il mantello di rocce calcari che le copriva. La maggior parte dei monti vulcanici sono però vulcani eterogenei o stratificali, costituiti cioè dalla sovrapposizione di strati di tufi e di colate di lava, rispondenti alle.fasi alternate di esplosione e di dejezione di eruzioni successive (fig. 57). Gli strati, così sovrapposti, e incuneati piuttosto caoticamente l'uno nell'altro, sono spesso tagliati da iniezioni verticali e trasversali entro spaccature, costituite quindi da lave posteriori a quelle