Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (167/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   154 FORMAZIONI VULCANICHE
   Meme la Cruix 1350 m.
   cristalli di leucite, che erano invece numerosi nelle lave meno scorrevoli. Prescindendo da queste circostanze accidentali, la fluidità della lava dipende però in linea generale dalla sua costituzione chimica. Sotto questo riguardo le lave si distinguono principalmente per la proporzione di acido silicico, o
   silice, che esse contengono: si dicono acide se ne contengono più del 65 °/„, basiche se ne contengono meno del 55 '/„. Le prime consolidandosi danno origine a rocce dette trachiti, le seconde a rocce dette basalti, e le lave a proporzione intermedia a rocce (riolite, ande-site, ecc.) che partecipano più o meno delle ¦ proprietà dell'una o dell'altra classe. Ora normalmente le lave basiche o basaltiche sono assai più fluide delle acide o tracbitiche : le lave basaltiche del Mauna Loa nelle Hawai scorrono quasi come acqua, mentre nella citata eruzione della Peleó nella Martinica la lava acida era cosi densa che uscì dal cratere come un tappo, lentamente, dall'interno all'esterno, mantenendosi eretto in un'aguglia alta 600 m. (figg. 55, 56).
   Prima dell'eruzione
   Ì5b6in*
   Karzu
   In iezione di lava
   — Detrito vulcanico
   Fig. 56.
   — Processo di formazione del dente della Pelée (dall'alto al basso).
   48. Formazioni vulcaniche. — Le eruzioni vulcaniche delle ère geologiche passate hanno portato in superficie enormi