Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (165/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (165/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PRODOTTI ERUTTIVI 152
   copia dei vapori che emana: in blocchi incoerenti, o a superficie unita ricoperta di una patina vetrosa, o foggiata come una pasta plastica stirata (lava a corda). Quando la lava, originariamente molto fluida (lava basaltica), si consolida in
   roccia compat-
   - - -..............................' .........—................................. ta, questa raffreddandosi e contraendosi lentamente, può spezzarsi lungo piani orizzontali e verticali e spesso le fessure verticali determinano tanti prismi regolari che danno alla roccia vulcanica l'aspetto di un aggregato di pilastri (basalto colonnare) (fig. 53).
   Le fumarole, che si formano sulla superfìcie indurita di colate ancor fluide internamente, costruiscono su di essa dei conetti formati dalla lava interna, che i
   Fig. 54. — Colletto di Fumarola. ,
   6 gastrascmano
   con sè, piccolo
   modello della formazione dei grandi monti vulcanici (fig. 54).
   La diversa fluidità della lava può dipendere da varie circostanze : dalla varia temperatura, dalla varia quantità di gas che contiene e dalla varia proporzione di cristalli già formati