Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (164/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   151
   PRODOTTI ERUTTIVI
   trale ancor fluida e che si raffredda assai lentamente, perchè la crosta superficiale è assai poco conduttrice del calore. Il movimento continua quindi in condotto chiuso, ma può av-
   Basalti colonnari.
   venire che la lava, forzando la crosta frontale, ne esca lasciando una galleria vuota in lava indurita. Dove la lava si espande e si consolida in colate più ampie, può assumere forme svariatissime a seconda della sua vischiosità e della