138
SOMMARIO E DEFINIZIONI
Alcuni naturalisti spiegano i terremoti come effetti di scoscendimenti entro cavità sotterranee (terremoti di scoscendimento), o di esplosioni sotterranee (terremoti di esplosione). Quanto alla prima spiegazione, non si può escludere che, specialmente in regioni calcari, possano formarsi in profondità delle ampie caverne, come molte caverne superflciali accessibili all'uomo, che sono prodotte dallo sciogliersi del calcare per la filtrazione di acqua ricca d'acido carbonico. Quanto alla seconda essa rientrerebbe nella teoria dei terremoti vulcanici profondi.
Sommario e Definizioni. — Terremoti sono vibrazioni, del suolo.
Sismografi sono gli strumenti registratori di queste vibrazioni; le curve rappresentative diconsi sismogrammi.
I sismogrammi registrano l'ampiezza e il periodo delle singole vibrazioni; da essi si può ricavare la velocità e l'accelerazione, cioè la Forza del movimento. Essa è paragonabile in grandezza alla gravità. Scala sismica assoluta è una classificazione dei terremoti secondo la forza : scala sismica empirica una classificazione dei terremoti secondo gli effetti visibili e sensibili.
Linee isosismiche sono linee che congiungono punti di eguale intensità secondo la scala empirica; esse sono generalmente linee chiuse attorno a un'area di massima intensità, che dicesi area pleistosismica, e spesso a un punto che dicesi epicentro. Il punto entro terra sotto l'epicentro, nel quale ha origine la scossa, dicesi Ipocentro.
Nei sismogrammi di terremoti molto lontani si distinguono due gruppi di piccole e rapide vibrazioni detti Primi o Secondi Tremiti Prelimi nari, cui seguono onde più ampie e lunghe dette Onde Principali: la durata totale dei tremiti, e quelle degli intervalli fra i tre gruppi crescono colla distanza dell'epicentro, e da esse si può dedurre la distanza stessa dalla stazione di osservazione.
I Tremiti preliminari si propagano dall'ipocentro ai vari punti della superficie attraverso la massa del globo: essi sono vibrazioni elastiche, longitudinali e trasversali. Le onde trasversali provano che la terra è solida. Le onde principali si propagano sulle superficie come onde sulla superficie dell'acqua.
Un terremoto può dirsi oscillatorio o sussultorio se prevale la componente orizzontale o la componente verticale, rotatorio se la componente orizzontale cambia rapidamente.
L'oscillazione orizzontale spezzargli edifici fondati nel terreno, la verticale lancia in alto gli oggetti.
Un terremoto può produrre dislocazioni permanenti nel suolo, principalmente fratture e faglie; nei terreni mobili può determinare frane, scoscendimenti e perturbazioni nelle acque profonde e superficiali. Maremoto e una grande onda che il terremoto produce nel mare.
La causa dei terremoti è ignota: è probabile tuttavia che nella maggior parte dei casi siano dovuti a fratture, scorrimenti, e in generale dislocazioni repentine che si producono in profondità, o in superficie: allora