terremoti
129
Il corrugamento degli strati è un processo che si svolge in profondità, sotto la pressione di strati sovrincombenti e dove la massa rocciosa è più plastica.
Gli strati corrugati sono sollevati in superfìcie dai bradisismi (De-flniz. § 39-40) di cui abbiamo prove evidenti anche nel periodo attuale della Terra.
CAPITOLO II
Terremoti.
41. Terremoti. — Altri fenomeni attuali, che sono manifestazioni esteriori di processi che si svolgono sotto terra, sono, oltre i bradisismi, i terremoti e le eruzioni vulcaniche.
Terremoti o Sismi sono vibrazioni del suolo che possono determinare effetti meccanici notevoli, spesso disastrosi, sulle costruzioni fondate nel suolo stesso, e dislocazioni superficiali permanenti. Da pochi anni si è iniziato uno studio metodico di questo fenomeno, studio che ha portato a induzioni assai importanti sulla costituzione interna del nostro globo. Ciò fu reso possibile dall'uso di strumenti registratori delle oscillazioni del terreno (sismografi).
Questi sono fondati sul principio che una massa pendolare, la quale ha un periodo proprio d'oscillazione (cioè ha una durata d'oscillazione dipendente dalla sua forma e dalle sue dimensioni), si mantiene presso a poco fìssa se il suo sostegno è scosso da vibrazioni di periodo molto diverso, come sono le vibrazioni sismiche. Una punta ad essa applicata, sotto la quale scorra un foglio di carta annerita, mentre segna una retta se il suolo è fermo, segna una curva ondulata (sisgmogramma) se il suolo fa oscillare la carta (fig. 44). Si possono ottenere con opportuni dispositivi tre curve, due per rappresentare le componenti orizzontali dell'oscillazione in direzione di nord-sud ed est-ovest, la terza per rappresentare la componente verticale verso l'alto e verso il basso. Colla composizione di queste tre componenti, rispondenti a ogni istante, si ha la vibrazione reale del punto del suolo in quell'istante, in direzione, ampiezza, velocità, e periodo di oscillazione. Naturalmente gli strumenti non possono sempre continuare a funzionare, se il terremoto è molto forte, perchè subiscono avarie, ma in alcuni casi, anche di terremoti fortissimi, come quello di Messina del 1908, essi diedero gli elementi del moto almeno nella prima fase del cataclisma.
Db Marchi. — Geografia fisica e Geologia. 9