Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (141/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (141/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   128
   sommario e definizioni
   ancora cancellato completamente. Lungo le coste atlantiche dell'America del Nord alcune valli si prolungano sotto il mare, nel quale evidentemente si sono sommerse dopo esser state formate dai fiumi in terra emersa. Ma la prova più curiosa di estesi sprofondamenti sarebbe data secondo Darwin dagli atolls. Sono questi banchi corallini, che circondano a cerchio delle isole dei mari tropicali, chiudendo attorno a queste un canale o laguna, che è in comunicazione col mare per una o più bocche aperte nella barriera: talvolta l'isola centrale manca e rimane solo l'anello racchiudente una laguna. Il fatto capitale messo in evidenza da DiRWiN è (che queste formazioni coralline hanno uno spessore tale che la loro base trovasi molto al disotto del livello, oltre il quale i coralli non possono vivere, perchè hanno bisogno di una temperatura
   non inferiore a 20°. I coralli non possono aver allignato originariamente a quella profondità : essi debbono aver iniziato la loro costruzione attorno all'isola a un livello superiore, e poi l'isola si sarebbe sprofondata, e talvolta sprofondata tanto da sommergersi tutta mentre i coralli hanno continuato la loro costruzione fino alla superficie del mare costituendo un semplice anello senza nucleo centrale (fig. 43). Secondo questa teoria estese zone oceaniche tropicali, dove si incontrano atolls, sarebbero sprofondate. In questi ultimi tempi la teoria fu molto controversa; ma sembra che, almeno in alcuni casi, debba essere accettata.
   Fig. 43. — Formazione di un Atoll. Si figura invece di un abbassamento dell'isola F un sollevamento del livello del mare.
   Si è parlato sempre di sollevamenti o sprofondamenti della parte solida (litosfera) della Terra ; ma gli stessi effetti si otterrebbero anche con variazioni del livello del mare. Vedremo come, anche queste variazioni si debbano ammettere: un livello medio del mare invariabile è inammissibile.
   Sommario e Definizioni. — I rilievi montuosi sono a struttura corrugata, cioè a strati piegati, o a struttura fratturata, o a struttura vulcanica. Le forme superficiali sono dovute però prevalentemente alla azione incisiva e modellatrice delle acque correnti.