Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (134/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (134/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   sommario e definizioni
   1-21
   successione si ripete accelerata sui versanti dei monti, nelle zone del bosco, del pascolo, della flora alpina.
   La fauna terrestre è più indipendente dalle condizioni climatologiche: La flora marina adatta alla vita acquatica in acqua salata (igrofita e alofila) è limitata agli strati superiori, di poche centinaia di metri. La fauna marina è diffusa invece a tutte le profondità. Essa può distinguersi in rapporto alla profondità in fauna litoranea o neritica, adattata a una grande variabilità di condizioni (temperatura, salsedine, luce, movimenti) e in fauna abissale adattata a una grande costanza di ambiente (oscuro, fermo, a temperatura costante).
   In rapporto ai modi di vita si distingue il benlhon (animali che non possono staccarsi dal fondo), il necton (animali che si muovono di moto proprio, nuotano), il plancton (animali e vegetali, uova e semi che sono trasportati passivamente).
   Le stesse distinzioni si possono fare nella fauna dei laghi.
   ?