Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (111/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (111/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   98
   onde
   d'acqua elevata, un vero movimento di trasporto, di deriva, come si è veduto nel paragrafo precedente.
   AI moto ondoso partecipano naturalmente anche gli strati sottostanti, ma in forma sempre più attenuata. Le trajettorie descritte dalle particelle dell'acqua diventano cioè sempre più ristrette (fig. 31) e oltre una certa
   profondità il moto ondoso si spegne. Ma, se la lunghezza dell'onda è molto grande in rapporto colla profondità dell'acqua, può avvenire che non sia ancora spenta sul fondo, rasente al quale si avrà un semplice
   movimento di va e vieni dell'acqua (fig. 32). Allora la resistenza del fondo può influire anche sull'onda superficiale.
   Quando un'onda da mare profondo si accosta alla spiaggia, entra in acqua sempre più bassa, e la resistenza del fondo si fa sempre più accentuata. La massa superficiale dell'onda si muove più liberamente della