92 PRESSIONE E CONDIZIONI DI MOVIMENTO NEL MARE
e al di sopra di questa ascende in alto; nel secondo discende dagli strati superiori ed effluisce in basso.
La distribuzione della pressione e dei venti dipende dalla distribuzione della temperatura: le regioni più calde diventano sede di basse pressioni, le più fredde sede di alta pressione : quindi i continenti diventano centri ciclonici d'estate, anticiclonici d'inverno.
Isoterme sono linee che congiungono punti di temperatura eguale alla stessa altitudine. In un emisfero tutto oceanico le isoterme sarebbero cerchi paralleli a temperatura decrescente verso i poli. Anche le isobare sarebbero cerchi paralleli, ma per effetto della rotazione terrestre si formerebbe una zona subtropicale d'alta pressione. Questa condizione si verifica molto approssimativamente nell'emisfero australe: nell'emisfero boreale è perturbata dall'influenza dei continenti.
Alisei sono i venti costanti, di NE nell'emisfero boreale, di SE nell'australe, che emanano dai frammenti delle zone subtropicali di alta dressione verso l'equatore sugli oceani. Monsoni sono i venti periodici che si alternano lungo i continenti per l'alternarsi su di questi del ciclone estivo coll'anticiclone invernale.
Le pioggie si formano principalmente dove si determinano movimenti ascendenti dell'aria, quindi nella zona equatoriale, nei cicloni, e lungo i versanti dei monti battuti dal vento. Così si spiega la formazione dei deserti e anche il regime delle pioggie (cioè la loro distribuzione lungo l'anno): la stagione piovosa nell'estate entro i continenti, nell'inverno sugli oceani.
L'atmosfera è divisa in due strati sovrapposti: la Troposfera, inferiore, dell'altezza media di circa 11 chilometri, nella quale si compie il rimescolamento dell'aria per effetto dei movimenti convettivi prodotti dal diverso riscaldamento della superficie: la Stratosfera, superiore, dove predominano i movimenti orizzontali. Nella troposfera la temperatura diminuisce coll'altezza; nel passaggio alla stratosfera tale diminuzione si arresta.
•CAPITOLO III
Il mare-
29. Pressione e condizioni di movimento nel mare. —
Come nell'atmosfera, anche nell'oceano si stabiliscono movimenti dipendenti da ineguaglianze nella distribuzione di pressione in ogni livello. Se la massa d'acqua è in equilìbrio, ferma, la pressione cresce proporzionalmente alla profondità. Una colonna d'acqua di mare dell'altezza di poco più di 10 m. pesa come l'atmosfera, ad altezza doppia la pressione è doppia e così via: su ogni piano orizzontale la pressione è uniforme. Che se, per una causa qualsiasi, cessa questa uni-