Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (89/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (89/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   76
   distribuzione della temperatura
   Per le stesse ragioni l'efflusso dell'aria da un punto o da una regione di massima pressione verso la zona circostante a pressione minore dà origine ad un vortice rotante da sinistra verso destra nell'emisfero boreale, da destra verso sinistra nell'australe, e che dicesi Anticiclone : la circolazione nel senso indicato dicesi anticiclonica.
   È evidente che, poiché in un ciclone vi è generalmente afflusso di aria verso l'interno, vi dev'essere pure attorno al centro un movimento ascendente dell'aria, che non può trovare sfogo se non verso l'alto: e che a mantenere l'efflusso d'aria da un anticiclone bisogna ammettere un movimento discendente dagli strati superiori.
   Reciprocamente se, per una causa qualunque, si determina un movimento ascendente dell'aria sopra una regione limitata, a compensare tale sottrazione d'arià si determina presso il suolo un movimento d'afflusso da tutte le parti; e, per la rotazione terrestre, questo afflusso si effettua a forma di vortice ciclonico, colla corrispondente distribuzione di pressione a linee isobariche chiuse attorno a un minimo. Se sopra la regione si determina un moto discendente, attorno ad essa si stabilisce un Anticiclone.
   25. Distribuzione della temperatura. — Coi principi ora svolti possiamo darci ragione dei movimenti che si stabiliscono nell'atmosfera per effetto del diverso riscaldamento della superfìcie terrestre. [Parecchie cause contribuiscono a determinare questa diversità di riscaldamento delle varie parti della superfìcie terrestre, Principali sono:
   Fig. 21. — Ciclone e anticiclone nell'emisfero boreale. (Nell'Australe le rotazioni sono invertite)