PRESSIONE E MOVIMENTI DELL'ARIA
75
La terra sfugge cioè sotto l'aria in movimento, verso sinistra nell'emisfero boreale, verso destra nell'australe e, poiché noi giriamo colla terra senza accorgerci, ci pare che l'aria sia deviata verso destra nell'emisfero boreale, verso sinistra nell'australe. In altri termini: il movimento dell'aria viene deviato dalla direzione del gradiente verso destra nell'emisfero boreale, verso sinistra nell'australe, qualunque sia la direzione del gradiente stesso. (Legge di Buvs-Ballot) (Fig. 23).
Questa legge è fondamentale, perchè permette di stabilire, anche senza osservazioni dirette, la distribuzione generale dei venti, data la distribuzione della pressione. Essa dà ragione in particolare dei grandi vortici d'aria che si formano attorno a una regione di bassa pressione (cicloni) o di alta pressione anticicloni).
«
Se abbiamo p. es., una diminuzione di pressione da una zona all'altra rappresentata da linee isobariche parallele (fig. 23), il Gradiente è diretto secondo la perpendicolare alle linee stesse, rivolto verso la pressione minore; il vento, nell'emisfero boreale, è diretto secondo una direzione inclinata verso destra per chi guardi nella direzione del gradiente. Se guardiamo nella direzione verso cui procede il vento ricevendo questo nelle spalle, 'abbiamo la minor pressione a sinistra e un poco verso il davanti la maggior pressione a destra e all'indietro. In questa forma la legge fu enunciata dall'olandese Buys Ballot verso la metà del secolo scorso.
Se abbiamo—ocia pressione decrescente da tutti i lati verso un'area ' di pressione bassaJcHstribuzione rappresentata da un sistema di linee isobariche chiuse attorno a una depressione (come una conca, pag. 69.), il gradiente è in ogni punto diretto verso la depressione : ma l'aria affluisce verso questa non direttamente, bensì formando come vortice attorno ad essa. Se, per semplicità, consideriamo il caso di isobare circolari concentriche intorno a un punto di minima pressione, si dimostra che ogni particella d'aria s'accosta al centro secondo una spirale, ruotando cioè, mentre si accosta, da destra a sinistra nell'emisfero boreale, da sinistra a destra nell'emisfero australe. Questo vortice di aria attorno ad un minuto dicesi Ciclone e la circolazione nel senso indicato dicasi ciclonica (fig. 24).
Fig. 23. — Isobare e gradiente. G. gradiente; V direzione del vento nell'Emisfero boreale.
Per distinguere la destra dalla sinistra immaginiamo un uomo che cammini nella direzione del moto.