Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (86/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (86/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PRESSIONE E MOVIMENTI DELL'ARIA
   73
   11 rilievo terrestre è rappresentato nelle carte topografiche e idrografiche per mezzo di linee di livello, o di altitudine e profondità costante, sopra e sotto il livello del mare.
   I continenti, esclusa l'Antartide, sono quasi interamente raggruppati in un emisfero terrestre che ha per polo un punto della Francia centrale.
   Nella distribuzione dei rilievi montuosi si distinguono tre tipi; il tipo circumpacifico, linea di rilievo che abbraccia l'Oceano Pacifico; il tipo eurasiatico, linea di rilievo lungo la zona dei mediterranei; il tipo meridionale ad altipiani e bacini chiusi.
   In corrispondenza con questa diversa distribuzione dei rilievi continentali, si ha un'assai irregolare distribuzione dei fiumi, la maggior parte dei quali defluiscono all'Atlantico e molti non hanno deflusso al mare.
   CAPITOLO II
   L' atmosfera.
   24. Pressione e movimenti dell' aria. — La terra è circondata da un involucro aeriforme (atmosfera), che è trattenuto ad essa aderente dall'attrazione terrestre, contro la tendenza che hanno i gas ad espandersi indefinitamente. L'aria pesa sulla superficie terrestre, compio dimostra il barometro: il peso della colonna di mercurio, che nel tubo barometrico rimane elevata al di sopra del livello del mercurio stesso nel pozzetto, misura il peso della colonna d'aria, avente una sezione eguale a quella del tubo e sovrastante allo strumento sino al limue dell'atmosfera. Si comprende perciò che l'altezza della colonna barometrica, che misura la pressione atmosferica, diminuisca coll'altezza sul livello del mare, perchè diminuisce la massa della colonna d'aria sovrastante.
   Ma, anche mantenendo il barometro nello stesso punto, vediamo che l'altezza barometrica varia continuamente, e questo ci dice che varia continuamente il peso della colonna d'aria sovrastante. Ciò-èJ/efietto delle continue variazioni di temperatura, di pressione è di umidità e dei movimenti dell'aria in tutti gli strati sovrastanti.
   In un dato istante barometri situati alla stessa altitudine, in particolare situati tutti al livello del mare, non presentano la medesima altezza; dimostrano cioè che in alcune regioni la pressione barometrica è maggiore che in altre. La distribuzione della pressione al livello del mare, o ad una altitudine