Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (85/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (85/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   72
   SOMMARIO E DEFINIZIONI
   bilirono sulla, superficie dei continenti in base alla distribuzione delle pioggie e alla inclinazione della superficie continentale nei vari suoi punti.
   In base al quadro riassuntivo, che abbiamo dato nel paragrafo precedente, della distribuzione dei rilievi noi possiamo spiegarci fin d'ora,:
   a) la mancanza di fiumi di qualche importanza, che scendano dalle due Americhe al Pacifico, per l'immediata vicinanza della zona montuosa all'oceano. Lungo la costa Asiatica la zona stessa appare più interrotta, come se in parte fosse sommersa nel mare, dal quale emerge come una lunga catena di isole; vi sboccano grandi fiumi scolanti dal gran ventaglio di catene che dal gruppo del Pamir si apre su tutta l'Asia meridionale;
   b) quasi tutti i grandi fiumi delle due Americhe e dell'Europa e gran parte di quelli dell'Asia e dell'Africa vanno a sfociare nell'Atlantico, nell'Oceano Artico, che ne è la continuazione, e nei mari mediterranei che ne rappresentano le profonde insenature.
   c) Nella zona di continenti a sud della zona dei mediterranei la struttura a sistemi di altipiani orlati non rappresenta una ben definita linea di displuvio, che determini il deflusso delle acque in una direzione prevalente (come nelle Americhe da ovest ad est, e nell'Eurasia da sud a nord); ma un aggruppamento di bacini più o meno chiusi, dai quali le acque non possono uscire o sono costrette a cercarsi con via molto tortuosa lo sfogo al mare. Esempi: il Niger, il Congo e lo Zambesi nel continente Africano. Questa struttura a bacini chiusi si ripete tra i fasci di catene montuose che costituiscono la zona montuosa delle due Americhe, ov'essa è più larga, e entro i rami del grande ventaglio di catene che abbiamo visto allargarsi sull'Asia meridionale.
   Per dare un'idea concreta di questa irregolarità nella distribuzione delle zone le cui acque affluiscono ai vari oceani, e della estensione dei bacini chiusi, le cui acque non trovano sfogo al mare, possiamo dire che di tutta la superficie di terre emerse.
   il 51 °/0 versa le acque al bacino atlantico.
   « 27 °/0 » » » » indo-pacifico.
   « 22 °/0 è occupato da bacini chiusi senza deflusso al mare.
   Sommario e Definizioni. — Geografia fisica è la scienza che studia le forme del rilievo superficiale terrestre, le cause che le determinarono e le modificazioni che subiscono sotto l'azione degli agenti interni ed esterni.