Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (84/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (84/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   LINEE GENERALI DELL'IDROGRAFIA CONTINENTALE 71
   caso, i monti che limitano a nord la Persia, e l'Afganistan, termina nella grande linea dell'Himalaya. Questa zona montuosa è fiancheggiata a sud da una zona di mari mediterranei-. il Mediterraneo propriamente detto, l'Egeo, il mar di Marmara, il mar Nero, il Golfo Persico. Il grande sistema montuoso dell'Asia meridionale si apre realmente in un immenso ventaglio di catene che ha il vertice nel gigantesco gruppo montuoso del Pamir (chiamato nell'antichità il tetto del mondo), la catena dell'Himaìava come orlo meridionale, e come orlo settentrionale la serie di catene che limitano a sud il gran piano della Siberia.
   Queste due zone, diremo così cardinali, di monti sono quelle che sta biliscono l'ossatura delle due grandi masse continentali e ne determinano la diversità di struttura. Tanto le due Americhe quanto la massa dell'Asia e dell'Europa sono asimmetriche, presentando quelle il massimo rilievo sull'orlo occidentale, queste sull'orlo meridionale. Da un lato ciascuno dei due rilievi scende dolcemente verso estese pianure o regioni molto meno elevate, dall'altro lato rapidamente verso profonde fosse oceaniche o mediterranee.
   c) Tutte le terre che si trovano a sud della grande linea di rilievo euro-asiatico e della zona dei mediterranei presentano caratteri strutturali fondamentalmente diversi. L'Africa, l'Arabia, la Persia, la penisola indiana (Dekkan), e possiamo aggiungere l'Australia, che già dicemmo un appendice dell'Asia, non hanno, come le due Ameiiche e l'Eurasia, una specie di colonna vertebrale di monti che ne determinano la linea fondamentale. Il carattere fondamentale del loro rilievo è un orlo montuoso, più o meno continuo, che racchiude un sistema di altipiani interni, più o meno chiusi da altre zone rilevate.
   Della struttura della Groenlandia e del continente Antartico nulla sappiamo, perchè sono quasi interainentej^iperti dal ghiaccio, ma della prima si ha qualche ragione per ritenere che sia del tipo e), sia cioè come una grande conca elevata, con un orlo costiero; della seconda si sa che contiene verso il polo alte catene di monti, ma solo ora se ne inizia l'esplorazione sistematica con aeroplani.
   23. Linee generali dell'idrografia continentale. — Per
   Idrografìa si intende lo studio della distribuzione e dei movimenti delle acque naturali, sulla superficie del globo: idrografi,a continentale è lo studio dei corsi d'acqua che si sta-