linee generali del rilievo continentale e sottomarino 69
Ma, se si vuole una cognizione più dettagliata dell'altitudine o profondità dei singoli punti, bisogna ricorrere alle Carte-topografiche (pag. 49) colle linee di quota.
Le linee di quota negativa diconsi linee isobate, o di eguale profondità sotto il livello medio del mare, e la carta topografica che le contiene dicesi più specialmente carta batime-trica o idrografica; essa ci rappresenta la conformazione del fondo del mare. La linea di quota 0 è il contorno orizzontale dei continenti e delle isole.
22. Linee generali del rilievo continentale e sottomarino. — I rilievi subaerei e subacquei, che rappresentano le piccole rugosità della epidermide terrestre, sono distribuiti in modo molto irregolare. I continenti, che rappresentano la parte emersa dei rilievi maggiori si raggruppano principalmente nell'emisfero boreale: anzi, se noi immaginiamo un cerchio massimo della sfera, che abbia per polo un punto nel centro della Francia, quasi tutti i continenti sono compresi nell'emisfero attorno a questo punto, mentre l'altro emisfero è quasi interamente oceanico.
Il contorno orizzontale dei continenti è assai diverso da punto a punto: molto irregolare e frastagliato in alcuni tratti, come lungo le coste d'Europa, dove vediamo il mare insinuarsi profondamente entro terra in bacini quasi interamente chiusi (mari mediterranei: Mediterrgjieo, Egeo e Mar Nero, Mare del Nord e Mar Baltico), è invece assai più regolare in altri tratti, come lungo le coste. dell'Africa, dell'India, dell'Australia.
La divisione geografica dei continenti (Europa, Asia, Africa, Australia, le due Americhe), è affatto convenzionale, ed è fondala su ragioni più storiche che geografiche. Effettivamente Europa, Asia ed Africa formano un solo continente, al quale si collega per una serie di isole anche l'Au stralia; un'altro continente formano le due Americhe: veramente autonome sono l'Antartide, cioè il continente, ancora non bene delimitato, attorno al polo Australe, e la Groenlandia.
Così pure possiamo distinguere-gU-oceani in tre sezioni: il Grande Oceano Australe, da cui si diramano verso nord, tra i continenti, l'Atlantico ed il Pacifico. L'Atlantico è come un gran canale, a sponde presso a poco parallele, che si prolunga nell'Oceano Artico, oltre il polo, fino allo stretto di Behring, ed è costituito da una serie di fosse profonde lungo le coste, separate da una serie di rilievi o rialti subacquei assiali, che emergono qua e là in gruppi di isole. Il fondo del Pacifico invece ha il tipo di un grande tavolato centrale, a profondità fra 4000