68
RAPPRESENTAZIONE DEL RILIEVO
sempre nello stesso senso, perchè percorsa generalmnnte da un corso d'acqua.
6.° Sprone: due pendii opposti, che in alto s'incontrano lungo una linea o lista di terreno (cresta).
La Conca è il contrapposto del Rilievo, lo Sprone della Valle.
21. Rappresentazione del rilievo. — La forma di una certa estensione di terreno è definita quando si conoscano le coordinate geografiche (longitudine e latitudine) e l'altezza (o quota) sul livello del mare di ogni suo punto. La carta di una regione rappresenta la posizione di ogni punto proiettato sul geoide cioè, per una regione ristretta, su un piano al livello del mare. Per definire la forma della regione bisogna indicare sulla carta geografica la quota di ogni suo punto.
Le quote di punti sovrastanti al livello del mare si dicono quote positive o altitudini ; le quote di punti più bassi del livello del mare diconsi quote negative, o profondità. Le altitudini, o le quote negative, di re gioni non coperte dall'acqua, benché più basse del livello del mare (se ne incontrano nell'Africa settentrionale e nell'Asia centrale), sì determinano con operazioni topografiche eli livellazione, o, in modo più rapido, ma meno preciso, col barometro. È noto infatti che la pressione barometrica diminuisce coll'altezza, e Laplace diede la forinola che esprime approssimativamente la legge di questa ' diminuzione, cosicché dalla differenza di pressione fra due punti vicini si può determinare la differenza di altitudine.
Dove la terra è coperta dall'acqua si determina la profondità dei suoi punti con operazioni di scandaglio. Si cala nell'acqua un peso attaccato a un filo, finché tocca fondo, e si determina la lunghezza del filo immerso. L'operazione dava luogo ad errori notevoli finché si operava con corde di canapa, che risentivano sensibilmente l'azione d'attrito contro l'acqua, perchè difficilmente si atterrava il momento in cui il peso toccava fondo; ora si procede con un sottile filo o corda d'acciaio, che, scorrendo rapidamente da un verricello e sopra una carrucola munita di un apparecchio contatore dei giri, permette di cogliere con precisione quell'istante, perchè mentre è teso durante la caduta, si affloscia istantaneamente all'arresto del peso sul fondo. Ora vanno introducendosi metodi più rapidi e meno incerti, basati sulla riflessione sul fondo del mare di vibrazioni rapidissime, provocate a prua di un bastimento e l'accolte a poppa, vibrazioni che determinano oscillazioni nello stato elettrico di laminette di quarzo.
Nelle carte geografiche comuni le linee generali del rilievo continentale son date con opportune ombreggiature, che rappresentano le ombre che sarebbero prodotte dal rilievo stesso quando fosse illuminato dalla luce sotto un dato angolo.